Grottaglie
Distanza: 24km
Tempo di percorrenza: 35 min
Fonte: https://turismo-in.it/visitare-puglia
Alberobello
Distanza: 61 km
Tempo di percorrenza: 1h
Fonte: https://www.prolocoalberobello.it/cenni_storici.htm
Lecce
Distanza: 107km
Tempo di percorrenza: 1h 25m
La città di Lecce, capoluogo di provincia, vanta un patrimonio artistico e monumentale di grande prestigio. Ha origini talmente antiche da essere considerate ignote da un punto di vista storico. Le uniche testimonianze giungono, infatti, dalle numerose leggende e racconti mitologici ad esse associati.
Fonte: https://www.leccenelsalento.it
Gallipoli
Distanza: 83 km
Tempo di percorrenza: 1h 30m
Fonte: https://www.viaggiareinpuglia.it
Otranto
Distanza: 125 km
Tempo di percorrenza: 2h
Otranto, ridente località turistica affacciata sulla costa adriatica salentina, rappresenta la città d'Italia situata più ad est. Sorge sulla sponda del canale da cui prende il nome, il Canale d'Otranto, che separa l'Italia dall'Albania. I reperti preistorici trovati nelle numerose grotte della zona testimoniano che la terra fu abitata fin dai tempi remoti. Ciò che si sa con certezza è che anticamente la città era denominata Hydruntum, dal nome del fiume Idro che sfocia nei pressi della costa.
Il centro storico è ben conservato con stradine molto accoglienti e di bell’aspetto che meritano una particolare attenzione. Si consiglia di percorrere la città alla scoperta di scorci suggestivi, archi e balconi in stile Barocco. Molto diffuse sono le palle di pietra usate dai bombardieri Turchi durante l'assedio del 1480, ed utilizzate ora come ornamento ai lati dei portoni dei palazzi. Tra i monumenti più noti e degni di nota ricordiamo: il Castello Aragonese, la Cattedrale di Otranto, al cui interno si può ammirare il mosaico pavimentale tra i più grandi d’Europa e la Chiesa di San Pietro.
Fonte: https://www.otrantonelsalento.it
Santa Maria di Leuca
Distanza: 128km
Tempo di percorrenza: 2h
Il nome “Santa Maria di Leuca o De Finibus Terrae” deriva dal luogo detto dai Greci “Leucos” (= bianca terra ridente rischiarata dal sole, definita dai Romani “De Finibus Terrae”: cioè ai confini della terra, per indicare l’estremo limite dei “Cives” (cittadini) romani, al di là del quale cominciavano i “Provinciales” (i coloni).
Nell' estremo lembo della penisola salentina si trovano una serie di grotte marine, affascinanti sia per le remote storie che conservano che per le forme e i colori che presentano al loro interno. Leuca è famosa per le sue meravigliose ville patronali in stile liberty, progettate intorno al 1800 dall' ing. Ruggeri. Costui diede inizio ad una vera e propria moda nel costruire ville per la villeggiatura a Leuca secondo i vari stili: dal classico al neoclassico, dal moresco all' orientale, dal nordico al feudale. Infine carattestistico è il santuario dedicato alla Madonna che sorge là dove c’era stato il tempio dedicato alla dea Minerva. Il santuario affonda le sue radici ai primordi del Cristianesimo e, nonostante sia stato distrutto ben cinque volte dalla forza devastatrice dei Turchi e dei Saraceni, rimane uno dei simboli del paese.
Fonte: https://www.santamariadileuca.it
Altri luoghi di interesse:
Taranto
Distanza: 17km
Tempo di percorrenza: 25 min
Martina Franca
Distanza:46km
Tempo di percorrenza: 45 min
Putignano
Distanza: 74km
Tempo di percorrenza:1h 16m
Castellana Grotte
Distanza: 75km
Tempo di percorrenza: 1h 20min
Bari
Distanza:110km
Tempo di percorrenza: 1h 20 m